DAL 04 DICEMBRE 2022 AL 29 GENNAIO 2023
I VIAGGI DEL CUORE di Margherita Benetti
Mostra dedicata a Margherita Benetti, artista guastallese che grazie alle sue incisioni ad acquaforte ci fa visitare i luoghi a noi cari come la golena, i boschi e i sentieri di campagna, ma ci porta anche in luoghi lontani ed esotici.
DAL 03 APRILE 2022 AL 05 GIUGNO 2022
GINO GANDINI: Il richiamo del Po
Ricorrono, nel 2022, i centodieci anni dalla nascita e i vent’anni dalla morte di Gino Gandini (Reggio Emilia, 2 novembre 1912 – 25 luglio 2002), uno dei più importanti artisti reggiani del secolo scorso; il Comune di Guastalla gli rende omaggio con una mostra dedicata ai suoi paesaggi del Po, dipinti per tutta la vita. Mai s’affievolirono, in lui, il richiamo e il fascino del Grande Fiume, cui costantemente si recava, in una sorta di pellegrinaggio, partendo da Reggio in bicicletta nei primi anni del dopoguerra e poi in auto.
DAL 16 OTTOBRE 2021 AL 22 MAGGIO 2022
MICHAEL KENNA IL FIUME PO.
100 fotografie del Grande Fiume dalla sorgente alla foce.
L’esposizione raccoglie 100 fotografie scattate dal 2007 al 2019, dalla sorgente alla foce del maggior fiume italiano, dalle montagne piemontesi alle rive adriatiche attraverso le distese della Pianura Padana. Queste immagini raccontano la lunga familiarità tra il fotografo inglese e il Grande Fiume. Le prime fotografie del Po risalgono al 2007, anno in cui Michael Kenna venne invitato a fotografare il territorio reggiano dando inizio così a una profonda indagine interpretativa del paesaggio fluviale.
DAL 8 SETTEMBRE 2019 AL 31 SETTEMBRE 2021
Guastalla una città da film. NOVECENTO.
Il set di Bernardo Bertolucci nelle foto di Angelo Novi
Questo è il titolo dell’esposizione, che si presenta come una riproposizione delle foto del set già esposte a Guastalla nel 2005, organizzate però secondo un nuovo taglio espositivo.
La poesia ha un ruolo centrale nella mostra: accanto alle fotografie sono infatti esposte alcune poesie del padre Attilio Bertolucci, commentate da Bernardo e dal fratello Giuseppe, poesie che hanno avuto un ruolo importante sia nella realizzazione della sceneggiatura di Novecento, sia nella formazione dei due registi. Una rilettura della documentazione come omaggio poetico all’Emilia, alla Bassa padana e al suo mondo contadino.
L’esposizione è realizzata dal Comune di Guastalla in collaborazione con la Cineteca di Bologna e l’archivio delle Rai Teche.
DAL 22 DICEMBRE 2019 AL 31 GENNAIO 2020
La luna sul Po
Mostra realizzata in occasione della presentazione della 60° edizione dell’annuario guastallese. Nella prima sala è possibile visitare l’esposizione di quadri di Arnaldo Bartoli, Franca e Fernando Moscardini, Pietro Rossi, Celsa Leoni, Udo Toniato, Franco Mora, Umberto Mora, (Berto), Brenno Benatti, Dante Gualerzi, Mario Daolio, Giovanni Miglioli, Amleto Carretta e Lorenzo Scaravelli. Nella seconda sala si trovano fotografie inedite dell’eremita del Po, mentre nella terza sala monete e ceramiche antiche.
Curatori della rassegna sono Alessandra Betelli, Fausto Franzosi, Tiziano Soresina, Stefano Storchi e Mario Veronesi.
DAL 1 AL 31 MAGGIO 2019
Legami intimità relazioni nuovi mondi
All’interno di Fotografia Europea – Circuito Off, il Circolo Fotografico Maldotti allestisce questa mostra fotografica al primo piano di Palazzo Ducale con una selezione di fotografie in bianco e nero dei propri soci e di altri appassionati fotografi che intendono dare la propria interpretazione al tema stesso della manifestazione.
AUTORI DELLE FOTOGRAFIE: Andrea Artoni – Marialetizia Artoni – Matteo Artoni – Paolo Bocceda – Amanda Cavaletti – Lino De Marinis – Fausto Franzosi – Giada Pasquali – Giorgio Pelli – Gianpaolo Rovesti – Tiziana Teodori – Silvia Vergnani.