Piazza Matteotti

TORRE CIVICA

La Torre Civica, meglio conosciuta come “Campanòn”, monumento celebrativo e simbolo della comunità guastallese, sorge sul luogo nel quale si trovava l’antica rocca rasa al suolo dall’esercito spagnolo nel 1689.

Dopo l’abbattimento della Rocca, nel 1723 il Duca Antonio Ferdinando volle ripristinare il decoro di questo luogo storico, procedendo al ridisegno di una piazza denominata “Piazza d’Armi”. A completamento di questa intervenne nel 1723 la decisione del Consiglio Comunale volta alla edificazione di una torre campanaria a ricordo e simbolo della fortezza ormai scomparsa.

Le “Memorie” di Don Antonio Resta ci documentano l’inizio dei lavori avvenuto nel giugno 1723. Vennero risarciti i danni al Tenente Antonio Maria Negri , mentre l’incarico di realizzare l’opera fu affidato all’architetto parmigiano Cristoforo Trivellino con l’assistenza del guastallese Pantaleoni; la costruzione della “Torre per la campana maggiore di essa comunità” venne ultimata nel 1732 con l’apposizione di una lapide celebrativa della magnanimità degli ultimi Gonzaga:

Turris a Taurellorum gente antiquitus hoc proper forum pariter ab ispanis militibus interitu proximori seculi diruta sola nuper sub Antonio Ferdinando Gonzaga beneficentissimo Vastallae duce ruderibus erepta demum serenissimi Ioseph. Marie eiusdem fratris nec non successoris munificentia aereque pubblicum integrum restituta. A.D. MDCCXXXII

Per saperne di più continua a leggere